Il Parco naturale regionale dei Monti Lucretili è uno dei più grandi del Lazio. L’aggiornamento del Piano, approvato oggi in Consiglio regionale, rappresenta un atto fondamentale per la tutela di un’area importante della provincia di Roma e della nostra Regione. Uno strumento del quale da anni si sentiva l’esigenza che con l’impegno di tutti siamo riusciti a rendere realtà e che va incontro a diverse esigenze tra cui:
– Garantire la tutela del territorio del Parco e di tutti i beni paesaggistici, naturali, storici e culturali in esso contenuti.
– Stabilire il corretto uso e la fruizione, attraverso le normative, gli interventi e le azioni ritenute necessarie.
– Assicurare lo sviluppo economico e sociale delle popolazioni locali.
– Stabilire la perimetrazione definitiva del territorio del Parco.
– Promuovere le attività agro-silvo-pastorali e definire gli indirizzi e i criteri per gli interventi sulla flora, sulla fauna, sul paesaggio e sui beni naturali e culturali.
– Promuovere il turismo nella zona, per far scoprire a curiosi e appassionati le bellezze del territorio.
– Migliorare lo stato di conservazione degli habitat di specie che rischiano l’estinzione.
Ringrazio l’Assessora alla transizione ecologica, Roberta Lombardi, la Presidente del Parco, Barbara Vetturini, il personale degli uffici che si è occupato della redazione tecnica e tutte le consigliere e i consiglieri di maggioranza e opposizione per aver lavorato a questo progetto.