Chi sono

/
Chi sono

Marco Vincenzi

Marco Vincenzi, 64 anni, padre di tre figli, laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in Dermatologia ed in Medicina termale è stato Sindaco di Tivoli, Assessore in Provincia di Roma e Consigliere della Regione Lazio. Nella sua attività istituzionale si è sempre impegnato in numerosi e importanti progetti per i territori. Nel corso dei due mandati da Sindaco di Tivoli, l’Amministrazione Comunale ha realizzato Scuole, Parchi pubblici, Parcheggi, Percorsi pedonali, il Tribunale, il Ponte della Pace, ha inoltre riqualificato il Centro storico e gli altri quartieri oltre allo stabilimento termale e alle aree adiacenti. 

Da assessore ai Lavori Pubblici della Provincia di Roma, insieme alla Giunta, ha programmato, avviato, realizzato opere rilevanti sulle principali strade consolari provinciali: la Nomentana bis, il raddoppio della Laurentina, l’Ardeatina bis; inoltre: la Tangenziale di Subiaco, il Viadotto Paolo Tosto di San Vito, la Tangenziale di Colleferro, il Nodo Squarciarelli; le rotatorie a Guidonia, Rocca di Papa, Marcellina-Palombara, Albano-Torvaianica ed altre;  interventi di manutenzione, riqualificazione e messa in sicurezza su molti comuni della Provincia di Roma. 

Nel corso di legislature (dal 2013 al 2023) a fianco del Presidente Zingaretti, da Consigliere regionale, ha ricoperto i ruoli di Presidente della Commissione bilancio, Capogruppo del Partito Democratico e, attualmente, Presidente del Consiglio, ed è stato protagonista della stagione di risanamento, di riforme e rilancio della Regione Lazio. 

WhatsApp Image 2022-08-22 at 19.48.56 (5)

L’uscita dal commissariamento della Sanità, il rilancio dell’azienda pubblica del trasporto regionale Cotral, la ristrutturazione, semplificazione e diminuzione delle società partecipate dalla Regione, la riduzione dei costi di gestione della politica e della pubblica amministrazione con il miglioramento dei servizi a favore delle persone, delle famiglie e delle aziende, le leggi a favore della parità di genere ed il contrasto alla violenza di genere ed al bullismo, l’occupazione e l’imprenditoria giovanile, la lotta alla pandemia e l’efficace campagna di vaccinazione sono i tratti caratteristici salienti dei risultati ai quali, nei diversi ruoli, ha dato un contributo significativo. I finanziamenti del Pnrr e della programmazione ordinaria dei fondi europei; gli interventi previsti dalla Ryder cup, il Nuovo Ospedale della Tiburtina, il Nuovo Ospedale dei Castelli e il potenziamento degli Ospedali di Tivoli, Subiaco, Monterotondo, Palestrina e Colleferro; il raddoppio della linea ferroviaria tra Roma e Guidonia, il Nodo di Ponte Lucano, il raddoppio della Tiburtina, la Galleria di Tivoli, gli interventi di viabilità al servizio dei Campionati di equitazione, la funicolare di rocca di Papa e l’ampliamento del Centro Agroalimentare di Roma; i tantissimi finanziamenti ai Comuni della Città metropolitana sono inoltre i progetti realizzati,  programmati e avviati sui nostri territori in questi ultimi anni anche grazie al suo impegno. 

Infine, durante la Campagna di Vaccinazione contro il Covid ha operato come Medico Volontario Vaccinatore per essere vicino alle comunità, insieme alle tantissime operatrici e operatori sanitari che con sacrificio ed abnegazione hanno reso possibile e vincente la lotta alla pandemia. 

“Amministratore del Fare Bene” è il modello di attività cui si ispira da sempre.