Sanità: in arrivo 10 milioni per i nostri territori

La sanità è al centro dell’azione di governo della nostra Regione, e con il Pnrr abbiamo la possibilità di dare un nuovo volto alla tutela della salute dei nostri cittadini.

Il piano aziendale di attuazione del PNRR della ASL Roma 5 si è focalizzato anche su un innovativo modello di “ambulatorialità diffusa”, garantita da una sofisticata piattaforma digitale. Per farlo l’azienda sanitaria potrà contare su 5 milioni di euro. In una delibera la Asl ha stabilito come verranno impiegati:

  • Ambulatori mobili per le aree interne (un modello di ambulatorialità diffusa a forte impronta digitale-tecnologica, con il più ampio riguardo ai principi di proattività e prossimità dell’offerta).
  • Istituzione del servizio sanitario aziendale di assistenza domiciliare (implementare il servizio di assistenza domiciliare a gestione diretta, anche attraverso I’acquisizione di tecnologie e mezzi dedicati, con particolare riguardo alla possibilità di garantire autonomamente le eventuali necessità di trasporto da e per altre strutture della rete sanitaria regionale, per esigenze di diagnostica e trattamento).
  • Implementazione dell’assistenza infermieristica e ostetrica di comunità (La Asl Roma 5 intende istituire un servizio di ostetricia di comunità che si affianchi agli infermieri di comunità, per fornire una risposta assistenziale alle pazienti sia ostetriche, sia ginecologiche).

Il piano per la sanità della nostra Regione non si ferma qui. Con una delibera la Giunta regionale ha approvato, a favore dell’Ares 118, il progetto esecutivo di reinternalizzazione del servizio di soccorso di emergenza/urgenza in area extraospedaliera. Per questa operazione sono stati stanziati quasi 5 milioni di euro per il 2022, dotando la struttura di 40 mezzi aggiuntivi.

Un atto importante, che rende la sanità sempre più di prossimità, e sempre più adeguata ai bisogni dei cittadini.

 

 

Condividi :
news

Altre news